In altre due sottosezioni abbiamo pubblicato i veri e propri programmi scolastici e quel peculiare strumento di governo della scuola che sono le circolari dell’Ottocento. Le fonti di questa sottosezione provengono dal Bollettino ufficiale o dal Contoreso del Consiglio di Stato e hanno comunque inciso sul sapere della scuola in Ticino. In particolare si trovano qui diversi elenchi di libri di testo ammessi o approvati.
Esplora i documenti
- Uno strumento per la formazione dei docenti: la Nuova maniera di disegnare alla lavagna di Francesco Ghirotti
- Uno strumento intercantonale per l’insegnamento della geografia: l’Atlante per le scuole media (1915)
- Una traduzione milanese del “Metodo” di Bell/Lancaster (1816)
- Una relazione sulla partecipazione delle scuole professionali all’esposizione nazionale di Berna del 1914
- Un esempio di come la formazione professionale si fa sentire: “Le vie del successo di Brentani/Baer” (1927)
- Tavola delle materie e Bibliografia del Corso di metodica (1843)
- Sulla somministrazione gratuita del materiale scolastico: memoria di Giovanni Nizzola (1891)
- Statuto della Società di mutuo soccorso tra i docenti
- Scuola dell’infanzia: estratti dalla Legge scolastica del 10 dicembre 1864
- Riforma del ciclo d’orientamento della Scuola media (1987)
- Riflessioni sui libri di testo (Rendiconto del Consiglio di Stato, 1957)
- Relazione sulle scuole di disegno nel decennio 1893-1902
- Regolamento scolastico del 1879
- Regolamento provvisorio per il corso di metodo (1868)
- Regolamento per l’istruzione militare nei ginnasi, nelle scuole maggiori e nelle scuole di disegno (1864)
- Regolamento per il corso pedagogico annesso al liceo cantonale (1912)
- Regolamento per gli esami magistrali del 1915
- Regolamento del Politecnico federale di Zurigo (1873)
- Programmi e altre notizie del liceo cantonale e delle scuole di disegno (1906)
- Progetto di rifusione e riforma delle leggi scolastiche (1858)
- Pedagogia e Didattica di G.A. Lindner (traduzione italiana del 1879)
- Ordinanza federale sull’educazione fisica (1972)
- Ordinamento della scuola cantonale di commercio (1921)
- Norme per l’istituzione, l’ordinamento e il funzionamento delle biblioteche scolastiche (1967)
- Manuale di ginnastica di Severino Poncioni (1895)
- Luigi A. Parravicini, Manuale di pedagogia e metodica (1842)
- Liceo cantonale: Programmi e Regolamento, notizie sul ventennio. 1914-35 e sull’anno scolastico 1935-36
- Le lezioni di Giovanni Nizzola per il Corso di metodica (1867)
- Le lezioni di Achille Avanzini per il Corso di metodica (1870)
- La scuola complementare (relazione di Francesco Gianini, 1896)
- La pedagogia graduale (Stufenpädagogik) di Theodor Wiget
- La casa dei bambini, problemi di educazione infantile e loro attuazione pratica (1944)
- L.A. Parravicini, Dell’educazione pubblica nel Cantone Ticino (1842)
- introduzione del servizio dentario scolastico (1949)
- Informazioni sull’organizzazione e sulle attività della scuola materna
- Il sussidio federale alle scuole del Canton ticino (1931)
- Il Manuale di ginnastica di Emilio Franscini (1864)
- Igiene popolare ad uso delle scuole elementari della Svizzera italiana riassunta secondo il programma governativo (1881)
- I circondari scolastici nell’Ottocento (legge sull’ispettorato del 1842 e legge scolastica del 1864)
- Francesco Gianini, Saggio di giornale didattico per una settimana (1895)
- Elenco dei libri di testo per le scuole secondarie (1932)
- Elenchi dei libri di testo per le scuole dell’obbligo (1860-1980)
- Due testimoni di una materia oggi dimenticata: i trattatelli agricoli di Antonio Fontana (1823) e Giorgio Bernasconi (1849)
- Due manuali di ginnastica femminile di Felice Gambazzi (1899 e 1902)
- Documenti relativi al primo asilo di Locarno (1845, 1852)
- Diverse fonti sulla calligrafia tra Otto- e Novecento
- Della pubblica istruzione nel Cantone Ticino, di Stefano Franscini (1828)
- Decreto sugli esami di patente di Scuola maggiore e relativo programma (1939)
- Decreto riguardante i libri di testo (29.04.1914)
- Decreto relativo allo Statuto della cassa di previdenza dei docenti (1904)
- Decreti sulle scuole di ripetizione (1885 e 1902)
- Convenzione tra il Canton Ticino e l’Imperatore d’Austria sul Collegio elvetico di Milano (1842)
- Commissione dei libri di testo (dal Rendiconto del Consigliio di Stato del 1908, 1910, 1912)
- Catalogo della nastroteca di Radioscuola (1990)
- Catalogo della Biblioteca della scuola di arti e mestieri (1921-1929)
- Carta della Repubblica elvetica
- Avviso riguardante i libri di testo per le scuole primarie 1884
- “Per i nostri cari bimbi”(1898): il primo manuale per gli asili ticinesi
- “Notizie sui principi pestalozziani” di Giuseppe Curti (1876)
- “Manuale a carattere intuitivo” di Francesco Denti (1884)