Per un primo contatto con la storia dell’educazione in Ticino e i suoi metodi
Formare e formarsi con la storia dell’educazione – Quaderno didattico del laboratorio RDCD
In questo quaderno si offrono aggiornati spunti per chi voglia affrontare temi legati alla storia dell’educazione, della scuola e della professione docente in Ticino.
Rapporto di ricerca: Fonti e materiali per la storia della scuola ticinese (2013)
In questo rapporto, di diversi anni fa, un gruppo di ricercatori del DFA ha esplorato la situazione delle fonti per la storia della scuola ticinese e la loro reperibilità nelle varie sedi di conservazione. In particolare il rapporto contiene una buona descrizione del fondo Gianini conservato alla biblioteca del DFA.
Tesi realizzate al DFA
Uno strumento molto buono per ricerche sono i lavori di diploma dei docenti che si sono formati al DFA. Li si trova su tesi.supsi.ch (sfogliando per autore).
Tesi Master:
- Angela Rutilio, 2012 (sulla grammatica nei programmi di scuola media)
- Andrea Tiraboschi, 2012 (su Leopardi nelle antologie scolastiche )
- Riccardo Genovesi, 2014 (sui manuali di storia svizzera dell’Ottocento)
- Jessica Beffa, 2014 (sulla grammatica per le scuole maggiori del 1952)
- Stefania Maina, 2016 (sui ruoli di genere nei manuali del primo Novecento)
- Alessandra Mantovani, 2018 (sulla storia dell’insegnamento del latino nella scuola media)
- Matteo Borsa, 2018 (sui programmi di matematica nella scuola media del periodo 1970-1990)
- Adriano Engelhardt, 2019 (testimonianze orali sull’educazione fisica nella Locarno degli anni 1930)
- Alessandro Passuello, 2019 (su un manuale di educazione musicale per la Scuola media degli anni 1970)
- Alex Lovisetto, 2019 (sul dibattito che ha preceduto l’approvazione della legge sulla Scuola media nel 1974)
Tesi Bachelor
- Chiara Bradanini, 2022: L’evoluzione negli anni del rapporto scuola-famiglia alla scuola dell’infanzia
- Antonietta Cammareri, 2022: Microstorie di outdoor education alla Scuola dell’infanzia: una pratica educativa che collega il passato e il presente della realtà scolastica ticinese
Fondi storici e archivi
Il principale fondo di materiali d’archivio per la storia della scuola ticinese è il Fondo Gianini conservato presso la Biblioteca del DFA a Locarno. I materiali sono catalogati e possono essere consultati a scopo ricerca su richiesta. In molti casi, la scheda del catalogo rinvierà a una versione digitale scaricabile dal web.
L’archivio di Stato a Bellinzona custodisce i fondi del Dipartimento della pubblica educazione. Ecco il link verso il catalogo dell’archivio.
Siti web di alcune scuole in Ticino
Alcuni istituti hanno dedicato apposite pagine web alla propria storia. In particolare possiamo segnalare il liceo di Lugano (link) e la Scuola cantonale di commercio (link)
Risorse bibliografiche per la ricerca
A.A.V.V., TESEO, Tipografi e editori scolastico-educativi dell’Ottocento, a.c. Chiosso G., Milano: Ed. Bibliografica, 2003.
A.A.V.V., TESEO ‘900, editori scolastico-educativi del primo Novecento, a.c. Chiosso G., Milano: Ed. Bibliografica, 2008.
Clio. Catalogo dei libri italiani dell’Ottocento (1801-1900), Milano: Editrice Bibliografica, 1991, 19 vol; Editori italiani dell’Ottocento, Milano: Angeli, 2004, 2 vol.
Dizionario biografico dell’educazione 1800-2000, a cura di Giorgio Chiosso e Roberto Sani, Milano, Editrice Bibliografica, 2015, 2 voll.
“Fonti per la storia della scuola” dell’Archivio di Stato di Roma, Ministero per i Beni culturali e ambientali.
“Annali di Storia della Scuola e delle istituzioni scolastiche” , appare dal 1994 a cadenza annuale. La principale rivista di storia dell’educazione in Italia. Sulla pagina è possibile consultare gli indici di tutte le annate della rivista.
“Rivista di Storia dell’educazione“, pubblicata dal Centro italiano per la ricerca storico-educativa (CIRSE), altra importante rivista in Italia.
“Bildungsgeschichte. International Journal for the History of Education” (fino al 2011: Zeitschrift für pädagogische Historiographie: http://www.ijhe.de/#library).
Schriftenreihe historische Bildungsforschung und Bildungspolitikanalyse (Collana di tesi di laurea e altre ricerche significative (in tedesco) dell’istituto di scienze dell’educazione dell’università di Zurigo.)