Archivi tag: Biblioteche

Catalogo della Biblioteca della scuola di arti e mestieri (1921-1929)

In Ticino, le scuole di arti e mestieri esistevano ben prima della loro istituzione come scuole cantonali (vedi il Decreto sull’istituzione di scuole di arti e mestieri). Sorte per iniziativa dei Comuni, queste scuole (in particolare quella di Bellinzona, del 1908, e la scuola dei capomastri di Lugano, nata nel 1915, ma anche quella femminile di Lugano, che risale al 1907) offrivano importanti sbocchi a chi aveva terminato la scuola dell’obbligo.

Il catalogo della Biblioteca circolante “per le scuole e i corsi di disegno professionale d’Arti e Mestieri” offre interessanti informazioni sulla dotazione in testi di una di queste scuole. Vi sono catalogati testi degli anni’20.

Catalogo in pdf

Norme per l’istituzione, l’ordinamento e il funzionamento delle biblioteche scolastiche (1967)

Redatte dal bibliotecario Pier Riccardo Frigeri su incarico del Dipartimento dell’educazione, queste “norme” sono  qualcosa a metà tra il regolamento e il vademecum. Ricordiamo che a norma della legge scolastica del 1958 (art. 115) “Ogni comune deve possedere una biblioteca scolastica e deve stanziare nel bilancio di ogni anno un credito scolastico”.  Probabilmente il documento va letto anche nel contesto della proliferazione di nuove scuole nel secondario I, con la nascita di numerosi ginnasi in particolare, con la quale si prepara quella che pochi anni dopo sarà la più importante riforma nella storia della scuola ticinese del secondo Novecento: la Scuola media. 

Documento in pdf

Regolamento della Scuola magistrale (1873)

Diretta conseguenza dell’approvazione della legge sulla Scuola magistrale (1873), questo regolamento è la traduzione pratica della prevista istituzione di un istituto di formazione per i maestri e le maestre, con sede a Pollegio. Regola numerosi aspetti della vita dell’istituto, dalla vita nei convitti (maschile e femminile) alla biblioteca, dalle mansioni di direzione e corpo docente fino ai diritti e doveri di studenti e studentesse. 

Regolamento in pdf

Regolamento per il Liceo, il ginnasio e le scuole tecniche cantonali (1886)

Il regolamento contiene disposizioni relative a diverse scuole che però sono tutte poste sotto la direzione del direttore del Liceo di Lugano. Regolamento molteplici aspetti, dai diritti e doveri di docenti e allievi al calendario scolastico e alle modalità di valutazione. A titolo di curiosità si può segnalare che contiene anche disposizioni relative a diritti e doveri del bidello. 

Regolamento in pdf