Il documento dà una buona idea di quella che era la cultura scolastica e professionale prevista per i giovani che affrontavano le formazioni nelle professioni dell’artigianato e dell’industria.
Archivi categoria: Scuole professionali
In questa categoria vengono raggruppati i programmi di molte scuole, obbligatorie e postobbligatorie, che non hanno finalità prevalenti di cultura generale ma preparano all’entrata nel mondo del lavoro. La concreta delimitazione dalle scuole del secondario I e II non è sempre agevole perché il loro statuto dipende anche da cambiamenti del sistema educativo nel suo insieme. Questa categoria non comprende la formazione per i docenti.
Programma del Centro scolastico per le industrie artistiche (1978)
Il documento dà una buona idea di quella che era la cultura scolastica e professionale prevista per i giovani che affrontavano le formazioni nelle professioni dell’industria grafica e dell’artigianato.
Programmi delle Scuole professionali commerciali (1978)
Questo programma dà una buona idea di quella che era la formazione culturale e professionale prevista per impiegati di commercio e venditori negli anni ’70 del secolo scorso.
Programmi per le scuole di disegno del 1897/1901
Questi programmi sono stati approvati dal Consiglio di Stato nel 1897. Nel 1901 il governo ne propone poi una versione migliorata, preceduta da indicazioni sui vari tipi e sul numero di scuole di disegno realmente esistenti nel Cantone. In questo senso, la fonte che qui riproduciamo ci fornisce una serie di preziose indicazioni non solo sui contenuti, ma anche sulla diffusione di queste scuole professionali tra Otto- e Novecento. Infine il documento contiene anche le “norme d’esercizio” delle scuole di disegno, si configura cioè come un regolamento di questo tipo di scuole. Da notare che le scuole “semestrali” hanno una durata di sei mesi, quelle “annuali” invece di 10 mesi.
Circolare 8.11.1848 (scuole di disegno)
Con questa circolare le autorità richiamano all’ordine docenti e direzioni del nuovo tipo di scuola (creato pochi anni prima nel 1844) al rispetto pieno dei regolamenti e programmi al fine di garantirne la qualità.
Programma della Scuola tecnica superiore (1952)
Nata da una trasformazione di scuole precedenti, la Scuola tecnica superiore sarà la principale scuola tecnica del Cantone fino alla sua confluenza nella SUPSI alla fine del secolo.
Regolamento e Programma della scuola professionale femminile di Lugano (1907)
Il documento fornisce numerose informazioni su questa scuola che a partire dal 1907 si innesta sulle poche sin lì esistenti possibilità di formazione professionale per le ragazze.
Relazione sulle scuole di disegno nel decennio 1893-1902
Questo documento è una fonte importante per comprendere l’evoluzione, all’inizio del Novecento, del settore della formazione professionale. Contiene numerose informazioni statistiche, storiche, programmatiche su questo tipo di scuole che, risalenti sino ai tempi delle origini della scuola ticinese, furono oggetto di una profonda riforma proprio in quegli anni tra Otto- e Novecento.
Programmi delle scuole professionali femminili di Lugano (1919)
Queste scuole fanno parte dell’universo delle scuole professionali che, anche sotto la spinta della legge sulla formazione professionale del 1914, cominciarono a nascere nei primi due decenni del Novecento ad opera di enti sia pubblici che privati. Figlia del suo tempo per quanto concerne la preparazione professionale e il ruolo che riservava alle donne, la scuola professionale di Lugano è in ogni caso un progetto importante per lo sviluppo della formazione professionale delle ragazze.
Programmi sperimentali per i ginnasi letterari e le scuole tecniche ticinesi (1882)
Approvati dal governo del “Nuovo indirizzo”, questi programmi non riguardano solo i ginnasi, ma anche le scuole tecniche, cioè scuole preprofessionali. Fanno parte di un più grande riordinamento organico dei programmi scolastici degli anni 1879-1882.