Archivi categoria: Scuole professionali

In questa categoria vengono raggruppati i programmi di molte scuole, obbligatorie e postobbligatorie, che non hanno finalità prevalenti di cultura generale ma preparano all’entrata nel mondo del lavoro. La concreta delimitazione dalle scuole del secondario I e II non è sempre agevole perché il loro statuto dipende anche da cambiamenti del sistema educativo nel suo insieme. Questa categoria non comprende la formazione per i docenti.

Programmi per le scuole di disegno del 1897/1901

Questi programmi sono stati approvati dal Consiglio di Stato nel 1897. Nel 1901 il governo ne propone poi una versione migliorata, preceduta da indicazioni sui vari tipi e sul numero di scuole di disegno realmente esistenti nel Cantone. In questo senso, la fonte che qui riproduciamo ci fornisce una serie di preziose indicazioni non solo sui contenuti, ma anche sulla diffusione di queste scuole professionali tra Otto- e Novecento. Infine il documento contiene anche le “norme d’esercizio” delle scuole di disegno, si configura cioè come un regolamento di questo tipo di scuole. Da notare che le scuole “semestrali” hanno una durata di sei mesi, quelle “annuali” invece di 10 mesi.

Programma in pdf

Relazione sulle scuole di disegno nel decennio 1893-1902

Questo documento è una fonte importante per comprendere l’evoluzione, all’inizio del Novecento, del settore della formazione professionale.  Contiene numerose informazioni statistiche, storiche, programmatiche su questo tipo di scuole che, risalenti sino ai tempi delle origini della scuola ticinese, furono oggetto di una profonda riforma proprio in quegli anni tra Otto- e Novecento. 

Documento in pdf

Programmi delle scuole professionali femminili di Lugano (1919)

Queste scuole fanno parte dell’universo delle scuole professionali che, anche sotto la spinta della legge sulla formazione professionale del 1914,  cominciarono a nascere nei primi due decenni del Novecento ad opera di enti sia pubblici che privati. Figlia del suo tempo per quanto concerne la preparazione professionale e il ruolo che riservava alle donne, la scuola professionale di Lugano è in ogni caso un progetto importante per lo sviluppo della formazione professionale delle ragazze. 

Programma in pdf