Le circolari sono uno strumento di cui nell’Ottocento le autorità si servivano per governare il processo di costruzione del sistema educativo ticinese. Rivolte alle amministrazioni locali, agli insegnanti e ai quadri scolastici, questi documenti a volte prescrivono tassativamente il rispetto di disposizioni di legge, a volte esortano alla collaborazione o minacciano sanzioni in caso di inosservanza delle regole. Sono una fonte preziosa per conoscere lo stato vero della pubblica educazione e i suoi problemi.
- Decreto circa l’uso del globo terracqueo nelle scuole (1889)
- Circolare dell’8 ottobre 1836
- Circolare del 9.5.1854 (lavagna)
- Circolare del 31.10.1851
- Circolare del 31.05.1893
- Circolare del 30.10.1849
- Circolare del 30.10.1847
- Circolare del 30.10.1844
- Circolare del 3 ottobre 1835
- Circolare del 29.10.1849 (lavagna)
- Circolare del 28.06.1831
- Circolare del 27 ottobre 1837 (scuole minori e maggiori)
- Circolare del 23.10.1839
- Circolare del 18.10.1838
- Circolare del 18 marzo 1840 (visite nelle scuole)
- Circolare del 13.11.1848
- Circolare del 10.1.1878 (tasse speciali per non attinenti)
- Circolare del 07.10.1879 (ammissione ai ginnasi e alle scuole maggiori)
- Circolare del 04.01.1869
- Circolare del 02.11.1846
- Circolare 8.11.1848 (scuole di disegno)