Il programma del liceo del 1924 fa riferimento al Liceo cantonale di Lugano, che era una scuola postobbligatoria di cultura generale, che dal 1904 ammetteva anche le ragazze. Aveva i tradizionali due corsi, quello classico e quello architettonico. Non differenziava i curricoli tra i sessi.
Archivi tag: non differenzia
Programmi per la scuola d’amministrazione del 1942
La scuola d’amministrazione è una scuola professionale postobbligatoria. I suoi programmi del 1942 si inseriscono nel contesto di una più ampia riforma dei piani di studio delle scuole postobbligatorie.
Programmi della scuola cantonale di arti e mestieri (1978)
La scuola cantonale di arti e mestieri è una scuola professionale, fondata nel 1915 e con sede a Bellinzona. I programmi qui riprodotti tracciano lo stato dell’insegnamento in questa scuola negli anni ’70 del Novecento.
Programmi della Scuola magistrale (Sez. A), 1978
Questo programma della scuola magistrale è il risultato di una “piccola riforma” curricolare, l’ultima prima della trasformazione in scuola postliceale.
Programmi dei licei cantonali, 1978
Il documento che qui riproduciamo è rimasto in vigore fino al 1982 (entrata in vigore di nuovi programmi). Dalla prefazione si evince che si tratta del programma del liceo di Lugano, che però con leggere varianti veniva osservato anche negli altri licei cantonali. Il documento non prescrive libri di testo, né prevede insegnamento differenziato tra ragazzi e ragazze.
Orientamenti programmatici per la Scuola dell’infanzia del 2000
Gli orientamenti programmatici per la Scuola dell’infanzia sono un documento del settore prescolastico. Non prescrivono libri di testo, non differenziano per genere.
Programma del liceo cantonale per l’anno 1853-1854
Il programma dei corsi dell’appena fondato liceo cantonale è il primo programma liceale in Ticino. Nonostante il titolo possa trarre in inganno, questo documento ci dà un’idea precisa di quelli che furono gli insegnamenti nel liceo cantonale dei primi due decenni circa. Il documento menziona anche i docenti, tra i quali possiamo rilevare nomi illustri come Carlo Cattaneo, Luigi Lavizzari e Giovanni Cantoni. In appendice si trova anche il regolamento concernente l’iscrizione, i titoli d’accesso e gli esami di ammissione.
Circolare del 31.05.1893
Questa circolare fa riferimento ai libri di premio, invitando i docenti, ispettori e municipalità al rispetto della legge del 4 ottobre 1879 (art. 177).
Piano di formazione per la Scuola Media del 2004
Il Piano di formazione della Scuola media del 2004 è un curricolo per obiettivi e competenze che appartiene al periodo 1975-2013, quello più recente della storia del sistema scolastico ticinese. È un documento programmatico del settore Secondario I, che non prescrive libri di testo o altri sussidi didattici. Le materie di insegnamento sono: italiano, storia, civica, matematica, scienze, geografia, disegno, educazione tecnica e manuale, educazione musicale, educazione fisica, francese, inglese, tedesco, latino. Non differenzia per genere.
Programma per i ginnasi cantonali e per le scuole maggiori maschili 1869
Il programma per le scuole maggiori maschili del 1869 è parte del processo di consolidamento del sistema scolastico ticinese nell’ultimo terzo dell’Ottocento. Il programma prescrive le seguenti materie: storia, italiano, geografia, matematica, educazione civica, educazione morale, francese, tedesco, latino, greco, scienze, economia (computisteria), prescrivendo anche i relativi libri di testo.