Questo programma della scuola magistrale è il risultato di una “piccola riforma” curricolare, l’ultima prima della trasformazione in scuola postliceale.
Tutti gli articoli di admin
Legge sull’insegnamento elementare del 1914
La legge sull’insegnamento elementare del 1914 sostituisce, per quanto concerne il settore primario (ma anche le scuole elementari maggiori, le scuole di ripetizione ecc.) e prescolastico, la legge del 1882. A differenza di quest’ultima, non elenca le materie d’insegnamento. Tra le curiosità c’è da notare che all’arti. 35 è prevista la possibilità di annettere la classe di prima elementare all’asilo, affidando l’insegnamento alla maestra d’asilo. Di questa possibilità si farà largo uso negli anni ’20 e ’30, il che contribuirà notevolmente alla diffusione della pedagogia montessoriana nel Cantone.
Legge generale sul riordinamento degli studi del 1879/1882
La legge entra in vigore durante il periodo di maggioranza governativa del partito conservatore (“Nuovo Indirizzo”) e ne esprime gli orientamenti politici. Rimase in vigore per altri vent’anni anche dopo il ritorno al potere dei Liberali e fu sostituita solo nel 1914. Qui ne riproduciamo il testo integrale.
Programmi dei licei cantonali, 1978
Il documento che qui riproduciamo è rimasto in vigore fino al 1982 (entrata in vigore di nuovi programmi). Dalla prefazione si evince che si tratta del programma del liceo di Lugano, che però con leggere varianti veniva osservato anche negli altri licei cantonali. Il documento non prescrive libri di testo, né prevede insegnamento differenziato tra ragazzi e ragazze.
Regolamento per l’educazione speciale del 1975
Con questo regolamento il Canton Ticino si dota per la prima volta nella sua storia di un regolamento organico nell’intera materia dell’educazione speciale, del sostegno pedagogico e delle misure volte all’inclusione degli allievi bisognosi di attenzioni speciali.
Regolamento per gli esami magistrali del 1915
Il regolamento disciplina gli esami e le procedure di assunzione per i maestri elementari. Ogni maestro/a che voleva diventare eleggibile come docente in una scuola comunale doveva sottoporsi a questi esami. Dato che in nel periodo dall’ultimo quarto dell’Ottocento fino al 1931 il Ticino conosceva diverse Scuole magistrali private (cfr. in questo sito la Cartografia delle formazioni magistrali), questo documento ha una sua importanza perché fornisce informazioni preziose sullo standard di professionalità che lo Stato richiedeva per queste formazioni.
Legge sulla scuola del 1958
La legge disciplina l’insieme dell’istruzione pubblica ticinese di competenza cantonale.
Orientamenti programmatici per la Scuola dell’infanzia del 2000
Gli orientamenti programmatici per la Scuola dell’infanzia sono un documento del settore prescolastico. Non prescrivono libri di testo, non differenziano per genere.
Programma e regolamento interno per le Case dei bambini del 1960
Questi due documenti ci danno uno “spaccato” sulla sitazione della scuola dell’infanzia in Ticino nel 1960. Il programma è in realtà la riproposizione del precedente documento del 1944 (vedi qui), mentre il regolamento interno sembra essere nato proprio in quegli anni.
Programma d’insegnamento per le scuole normali del 1919
Il Programma d’insegnamento per le scuole normali è un programma del secondario II, sebbene la finalità vera della scuola normale fosse quella di formare gli insegnanti delle scuole primarie. Non prescrive libri di testo obbligatori, mentre differenzia in alcune materie d’insegnamento la quantità o l’intensità dell’insegnamento tra studenti e studentesse.