Il documento che qui riproduciamo è rimasto in vigore fino al 1982 (entrata in vigore di nuovi programmi). Dalla prefazione si evince che si tratta del programma del liceo di Lugano, che però con leggere varianti veniva osservato anche negli altri licei cantonali. Il documento non prescrive libri di testo, né prevede insegnamento differenziato tra ragazzi e ragazze.
Archivi categoria: Secondario II
In questa categoria raggruppiamo i programmi dei licei (fino agli anni 1970 in realtà del solo liceo di Lugano) e delle scuole magistrali (le quali, pur avendo finalità di formazione professionale, sono state anche scuole superiori di cultura generale).
Legge sulla scuola del 1958
La legge disciplina l’insieme dell’istruzione pubblica ticinese di competenza cantonale.
Programma d’insegnamento per le scuole normali del 1919
Il Programma d’insegnamento per le scuole normali è un programma del secondario II, sebbene la finalità vera della scuola normale fosse quella di formare gli insegnanti delle scuole primarie. Non prescrive libri di testo obbligatori, mentre differenzia in alcune materie d’insegnamento la quantità o l’intensità dell’insegnamento tra studenti e studentesse.
Programma del liceo cantonale per l’anno 1853-1854
Il programma dei corsi dell’appena fondato liceo cantonale è il primo programma liceale in Ticino. Nonostante il titolo possa trarre in inganno, questo documento ci dà un’idea precisa di quelli che furono gli insegnamenti nel liceo cantonale dei primi due decenni circa. Il documento menziona anche i docenti, tra i quali possiamo rilevare nomi illustri come Carlo Cattaneo, Luigi Lavizzari e Giovanni Cantoni. In appendice si trova anche il regolamento concernente l’iscrizione, i titoli d’accesso e gli esami di ammissione.
Programma per il ginnasio del 1924
Il programma del ginnasio prescrive le seguenti materie: religione, italiano, calligrafia, tedesco, francese, latino, greco, storia, educazione civica, geografia, matematica, scienze, filosofia, educazione fisica, educazione musicale, storia dell’arte, disegno tecnico, economia (computisteria). Il programma non prescrive libri di testo.