Archivi categoria: 1803-1830

Due testimoni di una materia oggi dimenticata: i trattatelli agricoli di Antonio Fontana (1823) e Giorgio Bernasconi (1849)

Oggi l’agricolture non è più una materia scolastica, anche se all’epoca dell’Outdoor education si nota un certo interesse per le attività all’aperto. Può allora destare un certo interesse che nella prima metà dell’Ottocento l’agricoltura faceva parte del curricolo scolastico. Si insegnava, come si insegnavano lettura, scrittura e calcolo. In Ticino di questa importanza della materia testimoniano due manuali. Il primo, il Trattenimento di lettura pei fanciulli di campagna, pubblicato nel 1823, è dell’abate Antonio Fontana, un ticinese che aveva fatto carriera nell’amministrazione scolastica della Lombardia austriaca. Il libretto è un curioso tentativo di coniugare le esigenze del libro di letture con quelle della formazione attraverso una sorta di catechismo agricolo. Anche se il testo non ne fa menzione, si ha la sensazione che è rivolto soprattutto ai bambini delle scuole maschili. Il secondo, del sacerdote Giorgio Bernasconi, si intitola Orticoltura per le scuole ticinesi ed è del 1849. Un piccolo trattatello di orticolotura, rivolto in particolare alle bambine delle scuole elementari, che il testo vuole in tal modo preparare al loro ruolo di future madri di famiglia.

Trattenimento di lettura in pdf

Orticoltura per le scuole ticinesi in pdf

Della pubblica istruzione nel Cantone Ticino, di Stefano Franscini (1828)

Con questo scritto il Franscini fornisce una dettagliata descrizione dello stato e delle prospettive del sistema scolastico ticinese dei primi decenni. Ricco di informazioni, il documento fornisce numerose informazioni sulla reale situazione del sistema, dalle scuole al loro finanziamento, dalle prescrizioni sull’insegnamento al curricolo reale. 

Documento in pdf

Carta della Repubblica elvetica

Questa carta geografica è dello stesso anno in cui il Ticino diventa quello è oggi, una Repubblica e Cantone. La carta geografica è stata probabilmente pensata per uso scolastico, in ogni caso in alto a sinistra leggiamo: “In questa nuova carta formata perché serva alla Storia svizzera del Sig. Prefetto Mallet si comprendono li diciotto Cantoni della nuova Repubblica, i paesi che ne sono stati distaccati e quelli che vi sono stati aggiunti.” Il manuale scolastico con cui questa carta doveva essere usata è la versione francese della Schweizer Geschichte di Johannes von Müller, opera di Henri Mallet, fratello dell’autore della carta.

Carta in pdf

Legge scolastica del 1804

Approvata appena un anno dopo che il Ticino si era costituito in Cantone, questa legge prescrive poche cose (che nei tre decenni successivi il Cantone non sarebbe nemmeno riuscito a imporre): una scuola in ogni Comune, l’obbligo di frequenza per i fanciulli di ambo i sessi, un programma minimo di insegnamento (leggere, scrivere e far di conto). Rimane però negli annali per il suo valore di prima legge scolastica del giovane Stato.

Legge in pdf

Per comprenderne il contesto va ricordato che la Costituzione elvetica del 1802 aveva stabilito  all’art. 14, pur all’interno di un quadro d’insieme che doveva essere nazionale, il principio di una certa autonomia scolastica per i Cantoni. Con l’Atto di mediazione invece la Svizzera era tornata a essere una federazione di Stati sostanzialmente sovrani. Si rendeva allora necessaria una legge scolastica cantonale.

Una traduzione milanese del “Metodo” di Bell/Lancaster (1816)

Il giovane Canton Ticino non ha mai prescritto il “mutuo insegnamento” come metodo nelle sue scuole. Vi era però un vivo interesse per questo approccio all’insegnamento (anche da parte di Stefano Franscini), e quindi è probabile che questa traduzione dei suoi testi fondanti, stampata a Milano nel 1816, abbia avuto una discreta circolazione anche in Ticino.

Volume in pdf