Questo programma dà una buona idea di quella che era la formazione culturale e professionale prevista per impiegati di commercio e venditori negli anni ’70 del secolo scorso.
Archivi categoria: inglese
Regolamento provvisorio per la scuola cantonale di commercio (1895)
Il documento è il primo testo legislastivo che regola le materie d’insegnamento, lo statuto dei docenti, le pratiche valutative e molti altri aspetti del funzionamento della Scuola cantonale di commercio fondata proprio in quest’anno.
Ordinamento della scuola cantonale di commercio (1921)
Il documento fornisce una visione d’insieme su regolamento, corpo docente, numero di allievi, griglia oraria e molti altri aspetti della Scuola cantonale di commercio di Bellinzona in un momento particolarmente importante per il suo sviluppo. Il documento fornisce anche informazioni sul Corso estivo di lingua italiana per allievi svizzero-tedeschi che in quegli anni si cominciava a tenere presso la Scuola di commercio.
Programmi della Scuola magistrale del 1942
I programmi della Scuola magistrale cantonale del 1942 sono frutto di una più ampia revisione dei piani di studio delle scuole cantonali. Programma in pdf
Programmi per la Scuola cantonale di commercio del 1942 (e opuscolo del 1945 sulla scuola)
Frutto di una più ampia revisione dei piani di studio, questi programmi si riferiscono alla Scuola cantonale di commercio, una scuola professionale che però fa anche parte del settore Secondario II.
Sono anni di intenso sviluppo della Scuola di commercio, come ricorderà pochi anni dopo un opuscolo edito in occasione del cinquantenario. In quell’opuscolo la missione della scuola è così definita: “L’Istituto ha indirizzo professionale, ma il suo programma accorda particolare importanza anche alle materie di coltura generale, principalmente alla lingua e alle letteratura materne, alle lingue ed alle letterature estere, nonché alle scienze matematiche e sperimentali. Esso ha duplice scopo: quello di procurare un insegnamento professionale completo ai giovani che si avviano al commercio e alle professioni commerciali, e quello di preparare i giovani agli studi commerciali universitari.”
Programmi per il liceo cantonale del 1942
I programmi per il liceo cantonale del 1942 si riferiscono all’allora unica scuola del settore secondario II con esclusive finalità di scuola di cultura generale. Prevedono numerose materie di studio, con diversi curricoli possibili tra classico e scientifico. Il liceo ammette dal 1904 anche le ragazze, ma nel programma non si trovano tracce di un insegnamento differenziato per l’uno e l’altro sesso.
Programmi della Scuola magistrale (Sez. A), 1978
Questo programma della scuola magistrale è il risultato di una “piccola riforma” curricolare, l’ultima prima della trasformazione in scuola postliceale.
Programmi dei licei cantonali, 1978
Il documento che qui riproduciamo è rimasto in vigore fino al 1982 (entrata in vigore di nuovi programmi). Dalla prefazione si evince che si tratta del programma del liceo di Lugano, che però con leggere varianti veniva osservato anche negli altri licei cantonali. Il documento non prescrive libri di testo, né prevede insegnamento differenziato tra ragazzi e ragazze.
Programmi della Scuola media del 1987
I programmi per la scuola media del 1987 sono il frutto di una parziale riforma della scuola media che rendono necessario un adattamento dei programmi del 1984. Può sorprendere che alcune materie d’insegnamento (educazione tecnica, tecnica dell’abbigliamento) siano qui per l’ultima volta differenziate tra allievi e allieve. Il documento venne in un secondo completato con indicazioni per la storia e l’educazione sessuale (contenute nella versione che qui riproduciamo).
Piano di formazione per la Scuola Media del 2004
Il Piano di formazione della Scuola media del 2004 è un curricolo per obiettivi e competenze che appartiene al periodo 1975-2013, quello più recente della storia del sistema scolastico ticinese. È un documento programmatico del settore Secondario I, che non prescrive libri di testo o altri sussidi didattici. Le materie di insegnamento sono: italiano, storia, civica, matematica, scienze, geografia, disegno, educazione tecnica e manuale, educazione musicale, educazione fisica, francese, inglese, tedesco, latino. Non differenzia per genere.