Archivi categoria: igiene

Elenchi dei libri di testo per le scuole dell’obbligo (1860-1980)

Gli elenchi dei libri di testo prescritti o approvati per le scuole primarie e per le scuole maggiori (grado di scuola primario e secondario I). Questi elenchi esistono praticamente sin dagli albori della scuola ticinese, spesso li si trova in appendice ai programmi scolastici. Questa pratica di una rigida prescrizione dei libri da adottare fu mantenuta, con più o meno rigore, fino al primo decennio del Novecento. In certi casi si poteva arrivare anche al divieto di libri di testo, come ad esempio con la circolare del 7 ottobre 1879 che proibisce tre libri di testo. Qui sotto riproduciamo un elenco del 1884 e uno dell’inizio del Novecento.

Una svolta si ebbe con il decreto sui libri di testo del 29.4.1914, che sostituì la pratica del libro di testo prescritto per ogni materia e grado scolastico con il principio della libera scelta dei docenti su un elenco di libri autorizzati.

Inizialmente questo elenco veniva steso dalla Commissione cantonale degli studi, dopo gli anni ’30 invece il compito passò al Collegio degli ispettori.

Qui riproduciamo una serie di elenchi che permettono di farsi un’idea di quelle politiche.

Elenco degli anni 1860

Avviso riguardante i libri di testo del 1884

Indicazioni sulla situazione all’inizio del Novecento

Elenco del 1931 in versione PDF

Elenchi  del secondo dopoguerra (1945, 1959, 1968) in pdf

Ci si può fare un’idea della produzione di libri di testo in Ticino consultando il catalogo, stilato nel 1994, dei libri di testo conservati al Centro didattico cantonale di Massagno.  (I testi menzionati in quel catalogo si trovano oggi all’Archivio di Stato di Bellinzona.)

 

Programma per i corsi di Economia Domestica 1926

Il Programma per i corsi di Economia Domestica del 1926 è la versione attualizzata di un programma del 1905 (vedi).  Prescrive le seguenti materie: educazione morale, economia (computisteria), scienze, igiene, educazione alimentare, agricoltura, buone maniere. Il programma non prescrive libri di testo. Trattandosi di una scuola femminile, non vi è alcuna differenziazione di genere. Questo programma tradisce fortemente l’influenza dell’ispettrice dei corsi di economia domestica, Erminia Macerati, che ha ricoperto la carica dal 1912 al 1934 ma ha dedicato un periodo molto più lungo all’insegnamento dell’economia domestica. 

Continua a leggere

Circolare del 31.10.1851

Emanata dal Consigliere di Stato Ciani, questa circolare è in realtà un vero e proprio regolamento scolastico. Facendo riferimento a molti altri documenti del periodo fransciniano (Circolari 30.10.1849, 26.10.1850, 27.10.1837, risoluzione del 12.05.1851 e legge del 07.06.1832), la circolare elenca dettagliatamente molti punti sino al divieto di alcuni libri di testo (definiti sovversivi perché contrari ai valori dello Stato, ma evidentemente diffusi nelle scuole). Il focus è però messo soprattutto sull’igiene nelle scuole e sull’educazione morale. Altri temi importanti della circolare sono l’osservanza delle leggi da parte dei Comuni, i compiti degli ispettori e i materiali scolastici.

Continua a leggere

ProgrammI dei corsi di educazione e di economia domestica (1905)

Con il programma dei corsi di educazione e di economia domestica del 1905 si venne a creare una nuova formazione per le donne. Poste sotto la sorveglianza del Cantone, queste formazioni offrivano alle ragazze una formazione che comprendeva contenuti che spaziavano dall’anatomia del corpo umano alle scienze dell’alimentazione fino alla puericultura e primi rudimenti di medicina.

Continua a leggere

Programma per la scuola maggiore del 1923

Il programma per la scuola maggiore del 1923 (grado di scuola secondario I), è del periodo 1915-1945. Il programma prescrive le seguenti materie: italiano, calligrafia, francese, storia, educazione civica, igiene, geografia, matematica, scienze, economia domestica, educazione fisica, educazione musicale, educazione visiva, educazione tecnica e manuale, economia (computisteria). Il programma non prescrive libri di testo. Si tratta di una scuola mista. Il programma differenzia per genere per ciò che concerne l’educazione manuale. Il programma fornisce anche indicazioni precise per le scuole femminili e per i lavori femminili.

Continua a leggere

Programma per le scuole elementari del 1936

Il programma per le scuole elementari e maggiori del 1936 è frutto di una profonda revisione dei piani di studio, per la quale le autorità cantonali si ispirano esplicitamente alle raccomandazioni che un anno prima aveva espresso, in una relazione commissionatagli dal Consiglio di Stato, il pedagogista italiano Giuseppe Lombardo Radice. Il programma prescrive le seguenti materie: italiano, calligrafia, storia, educazione civica, buone maniere, igiene, geografia, matematica, scienze, economia domestica, educazione fisica, educazione musicale, educazione visiva, educazione tecnica e manuale, disegno tecnico, recitazione e attività ricreative. Il programma non prescrive libri di testo. Scritto per una scuola mista, esso differenzia per genere per ciò che concerne l’economia domestica (fornendo indicazioni precise per le classi maschili e quelle femminili).

Continua a leggere

Programma per le scuole maggiori femminili del 1885

Il programma delle scuole maggiori femminili, del 1885 (grado di scuola secondario I), è del periodo 1879-1894. Il programma prescrive le seguenti materie: religione, italiano, calligrafia, francese, storia, igiene, geografia, matematica, scienze, economia domestica, educazione musicale, educazione visiva, educazione tecnica e manuale, economia (computisteria). Il programma prescrive libri di testo. Trattandosi di una scuola femminile, non differenzia per genere nessuna materia.

Continua a leggere

Programma delle scuole elementari del 1879

Il programma delle scuole elementari, del 1879 prescrive le seguenti materie: religione, italiano, latino, storia, educazione civica, buone maniere, igiene, geografia, matematica, economia domestica, educazione fisica, educazione musicale, educazione tecnica e manuale, economia (computisteria). Il programma non prescrive libri di testo. Trattandosi di una scuola mista, il programma differenzia per genere per ciò che concerne i lavori femminili.

Questi programmi, frutto della legislazione scolastica del “Nuovo indirizzo” (successivo all’arrivo al governo del Partito cattolico-conservatore), sarebbero rimasti in vigore sino all’approvazione del programmi del 1894.

Continua a leggere

Programma delle scuole minori del 1867

Il programma delle scuole minori, del 1867 (grado di scuola primario), sostituisce quello del 1857. Esso è frutto dello sforzo legislativo culminato nella legge scolastica del 1864. Le materie che prescrive sono le seguenti: religione, italiano, storia, educazione civica, buone maniere, igiene, geografia, matematica, educazione musicale, agricoltura. Il programma prescrive dei libri di testo. Trattandosi di una scuola mista, esso differenzia per genere nelle seguenti materie: lavori femminili, economia domestica e civica.

Continua a leggere

Programma delle scuole elementari del 1894

Questo programma segna da molti punti di vista una svolta nella storia della scuola ticinese.  Con questo documento fa il suo ingresso la pedagogia come disciplina accademica di riferimento nei programmi scolastici in Ticino. Opera del vicedirettore della Scuola normale, Francesco Gianini, e improntato al pensiero pedagogico del “metodo intuitivo”, il programma è oggetto di un’intensa attività di promozione e formazione presso i docenti del Cantone, anche attraverso la pubblicazione di programmazioni-tipo e di articoli nella stampa pedagogica. (Vedi in questo sito la pagina dedicata alle pubblicazioni pedagogiche del Gianini.)

Tra le molte originalità del programma possiamo far notare un canone delle materie diverso da quello tradizionale (ad esempio la calligrafia è abbinata al disegno) e un’idea di curricolo inter- e transdisciplinare di notevole modernità per l’epoca. 

Programma in pdf

La diffusione di quanto richiesto dal nuovo programma non doveva essere facile, come dimostra tra l’altro una guida proposta ai docenti dalla loro associazione professionale, la Federazione dei docenti ticinesi.

Guida in pdf