Tutti gli articoli di wsahlfeld

Programmi per il liceo cantonale del 1942

I programmi per il liceo cantonale del 1942 si riferiscono all’allora unica scuola del settore secondario II con esclusive finalità di scuola di cultura generale. Prevedono numerose materie di studio, con diversi curricoli possibili tra classico e scientifico. Il liceo ammette dal 1904 anche le  ragazze, ma nel programma non si trovano tracce di un insegnamento differenziato per l’uno e l’altro sesso.

Programma in pdf

Questo programma si inserisce nel più grande contesto della riforma degli studi medi del 1942.

Il padre di quella riforma, il Consigliere di Stato Giuseppe Lepori, ne riassunse le linee fondanti in questi termini:

[…] Con queste riforme la Scuola secondaria ticinese viene ad assumere una struttura unitaria. Al Ginnasio è conferita la funzione di dare ai giovani le basi essenziali della cultura umanistica. Essa non chiude un ciclo di studi, ma ne inizia uno: da esso, a seconda delle intenzioni, il giovane passa, senza ulteriore esame di ammissione, a un secondo grado di scuole che assolverà il suo specifico compito formativo in 4 anni. Il Liceo, certamente meglio dotato dei Ginnasi locali, potrà in un programma quadriennale operare quella maturazione delle menti giovanili che dovranno affrontare poi gli studi universitari.  […] (La riforma degli studi secondari nel Cantone Ticino, in: “Bollettino di legislazione scolastica comparata”a. 2, n. 6-7, giugno luglio 1942-XX: 291-294.)

Legge sull’insegnamento professionale del 1914

Questa sostituisce quella precedente del 1912 e può essere definita, con buone ragioni, come l’inizio della moderna formazione professionale nel Canton Ticino. E’ infatti la prima legge che propone un ordinamento organico di tutte le formazioni (sia maschili che femminili) che avviano a una professione, tenendo conto della legislazione federale in materia (sovvenzioni federali) e delle esistenti e possibili iniziative locali e private. Anche il settore delle formazioni dei docenti (sia dei docenti delle scuole dell’obbligo formate presso la Scuola magistrale di Locarno, sia dei docenti delle scuole professionali) è riordinato in questa legge.

Legge in pdf

I circondari scolastici nell’Ottocento (legge sull’ispettorato del 1842 e legge scolastica del 1864)

La prima definizione dei circondari si trova nella legge sugli ispettori scolastici del 15 gennaio 1842 (p. 318 della Raccolta delle leggi del 1847 e regolamento del 28 aprile 1842 con la relativa tabella, p. 319).

In applicazione della legge del 1864, il Consiglio di Stato stilerà poi l’elenco dei circondari scolastici (pp. 29-32). Quest’elenco ci indica la suddivisione amministrativa della scuola ticinese nell’Ottocento, nonché i comuni che gestivano una scuola elementare.