Il programma per le scuole maggiori maschili del 1869 è parte del processo di consolidamento del sistema scolastico ticinese nell’ultimo terzo dell’Ottocento. Il programma prescrive le seguenti materie: storia, italiano, geografia, matematica, educazione civica, educazione morale, francese, tedesco, latino, greco, scienze, economia (computisteria), prescrivendo anche i relativi libri di testo.
Archivi tag: maschile
Circolare del 07.10.1879 (ammissione ai ginnasi e alle scuole maggiori)
La circolare del 07.10.1879 che non fa nessun riferimento a particolari materie scolastiche, rientra nel più grande contesto delle misure che nel 1879 il governo conservatore (del cosiddetto “Nuovo Indirizzo”) intraprende in campo scolastico. Temi di questa circolare sono lo standard minimo di qualità delle scuole elementari (art. 27 Costituzione federale), la sua certificazione e l’ammissione di allievi ed allieve alle scuole di grado secondario I. Rispetto a questi aspetti la circolare fissa una procedura e invita ad un maggior rigore.
Programma per la scuola di disegno del 1905
Il programma per la scuola di disegno ci dà informazioni preziose sui contenuti culturali e la formazione forniti da questa scuola professionale maschile, alla quale si accedeva dopo le scuole elementari. Il programma prescrive le seguenti materie: matematica, educazione visiva. Il programma non prescrive libri di testo, la cui scelta è lasciata ai docenti. Dalle indicazioni del programma si evince che in quegli anni era iniziata una riorganizzazione del settore delle scuole professionali che sarebbe poi culminato nella legge del 1912.
Programma per la scuola maggiore maschile del 1885
Il programma per la scuola maggiore maschile, del 1885 (grado di scuola secondario I), è del periodo 1879-1894. Il programma prescrive le materie che seguono: religione, italiano, calligrafia, francese, storia, geografia, matematica, scienze, educazione fisica, educazione musicale, educazione visiva, economia (computisteria). Il programma prescrive libri di testo. Trattandosi di una scuola maschile, non differenzia per genere nessuna materia.
Programma per il ginnasio del 1853-1854
Il programma per il ginnasio prescrive le seguenti materie: religione, italiano, calligrafia, tedesco, francese, latino, storia, civica, geografia, matematica, scienze, educazione fisica, istruzione militare, economia (computisteria). Il programma prescrive libri di testo. Trattandosi di una scuola maschile, prevede anche una materia che oggi può sembrarci strana come l’istruzione militare. In appendice alcune norme che regolano dettagliatamente aspetti pratici di questo tipo di scuola, dalle condizioni di ammissione ai diritti e doveri di allievi e docenti.