Archivi categoria: francese

Programma per la scuola maggiore del 1923

Il programma per la scuola maggiore del 1923 (grado di scuola secondario I), è del periodo 1915-1945. Il programma prescrive le seguenti materie: italiano, calligrafia, francese, storia, educazione civica, igiene, geografia, matematica, scienze, economia domestica, educazione fisica, educazione musicale, educazione visiva, educazione tecnica e manuale, economia (computisteria). Il programma non prescrive libri di testo. Si tratta di una scuola mista. Il programma differenzia per genere per ciò che concerne l’educazione manuale. Il programma fornisce anche indicazioni precise per le scuole femminili e per i lavori femminili.

Continua a leggere

Programmi per i ginnasi cantonali del 1942

I programmi per per i ginnasi cantonali del 1942 frutto di una revisione generale dei piani di studio che riguarda anche numerosi altri tipi di scuole. Sono programmi per scuole post-obbligatorie (tale era considerato il ginnasio anche se vi si poteva accedere già in età da scuola dell’obbligo). Non sono prescritti libri di testo obbligatori. Il programma differenzia per genere per ciò che concerne i lavori “femminili”, obbligatori per le sole ragazze.

Continua a leggere

Programma per la scuola maggiore maschile del 1885

Il programma per la scuola maggiore maschile, del 1885 (grado di scuola secondario I), è del periodo 1879-1894. Il programma prescrive le materie che seguono: religione, italiano, calligrafia, francese, storia, geografia, matematica, scienze, educazione fisica, educazione musicale, educazione visiva, economia (computisteria). Il programma prescrive libri di testo. Trattandosi di una scuola maschile, non differenzia per genere nessuna materia.

Continua a leggere

Programma per le scuole maggiori femminili del 1885

Il programma delle scuole maggiori femminili, del 1885 (grado di scuola secondario I), è del periodo 1879-1894. Il programma prescrive le seguenti materie: religione, italiano, calligrafia, francese, storia, igiene, geografia, matematica, scienze, economia domestica, educazione musicale, educazione visiva, educazione tecnica e manuale, economia (computisteria). Il programma prescrive libri di testo. Trattandosi di una scuola femminile, non differenzia per genere nessuna materia.

Continua a leggere

Programma per le scuole maggiori femminili del 1866

Nonostante un primo tentativo nel 1853, le scuole maggiori femminili hanno avuto uno sviluppo piuttosto lento. Non a caso nell’introduzione di questo programma, il primo, si fa riferimento alla legge scolastica del 1864  e si sottolinea il carattere tutto sommato sperimentale di un programma per un tipo di scuola ancora da consolidare.

Quanto ai contenuti, il programma contiene sì alcune materie tipicamente “femminili” come l’economia domestica e i “lavori femminili”, e che nel disegno si invita a far disegnare “fiori o paesaggi, a seconda della disposizione delle allieve”. Nel contempo però troviamo anche materie come la contabilità (a carattere professionalizzante) e l’educazione civica, a dimostrazione che si tratta comunque di far avere alle ragazze una vera istruzione che andasse oltre il semplice “leggere, scrivere e  far di conto”.

Continua a leggere

Programma per il ginnasio del 1853-1854

Il programma per il ginnasio prescrive le seguenti materie: religione, italiano, calligrafia, tedesco, francese, latino, storia, civica, geografia, matematica, scienze, educazione fisica, istruzione militare, economia (computisteria). Il programma prescrive libri di testo. Trattandosi di una scuola maschile, prevede anche una materia che oggi può sembrarci strana come l’istruzione militare. In appendice alcune norme che regolano dettagliatamente aspetti pratici di questo tipo di scuola, dalle condizioni di ammissione ai diritti e doveri di allievi e docenti.

Continua a leggere